PhysioMedica Leinì
Lo Studio di fisioterapia a Leinì specializzato nella sciatica e nei dolori legati al nervo sciatico



Il ginocchio è una delle articolazioni più complesse e sollecitate del nostro corpo. Ogni giorno è coinvolto in movimenti fondamentali: camminare, salire le scale, sedersi, praticare sport. Proprio per questa sua centralità, è anche tra le strutture più esposte a sovraccarichi, traumi e degenerazioni.
Presso Physiomedica, studio di fisioterapia e osteopatia a Leinì, offriamo percorsi personalizzati di riabilitazione del ginocchio per pazienti provenienti non solo da Leinì, ma anche da Volpiano, Settimo Torinese e comuni limitrofi. Grazie a un approccio mirato e multidisciplinare, aiutiamo i pazienti a recuperare mobilità, forza e funzionalità in modo efficace e duraturo.
Tra le patologie più comuni che colpiscono il ginocchio troviamo:
Con il termine “gonalgia” si indica semplicemente il dolore al ginocchio. Le cause possono essere molteplici, ma spesso si tratta di una condizione da sovraccarico funzionale, che porta a un’infiammazione dei tessuti articolari e periarticolari.
È una degenerazione della cartilagine posta dietro la rotula, spesso legata a disfunzioni biomeccaniche o a un’intensa attività sportiva. Provoca dolore nella parte anteriore del ginocchio, soprattutto durante la salita delle scale o dopo periodi prolungati seduti.
Comunemente detta anche “ginocchio del saltatore”, è un’infiammazione del tendine rotuleo, tipica degli sportivi ma presente anche in soggetti con movimenti ripetitivi o squilibri muscolari.
Colpisce spesso i runner. Il dolore si localizza nella parte laterale del ginocchio e deriva da un’irritazione meccanica durante l’attività sportiva.
Può riguardare il menisco mediale o laterale e derivare da traumi o da usura progressiva. Si manifesta con dolore localizzato e limitazione nei movimenti.
Una delle condizioni più diffuse, soprattutto dopo i 60 anni. È una degenerazione della cartilagine articolare, spesso associata a rigidità, gonfiore e dolore. È importante sottolineare che non sempre l’artrosi è bilaterale: spesso un ginocchio peggiora più dell’altro per squilibri posturali o sovraccarichi funzionali. Intervenire precocemente con un lavoro mirato può ridurre il dolore e rallentare l’evoluzione.
Le lesioni ai legamenti, come il crociato anteriore, possono derivare da traumi sportivi o movimenti bruschi. In caso di intervento chirurgico, è fondamentale un percorso riabilitativo post-operatorio per garantire un recupero completo.
Il trattamento fisioterapico va sempre personalizzato. Una valutazione iniziale approfondita ci permette di comprendere la causa del dolore, distinguere tra problematiche meccaniche, infiammatorie o posturali, e strutturare un piano efficace.
Terapia manuale: per migliorare la mobilità articolare e ridurre le tensioni.
Tecniche miofasciali: utili per diminuire la rigidità e favorire il rilassamento muscolare.
Terapia strumentale: laser ad alta potenza e tecarterapia sono molto efficaci nei casi infiammatori o con dolore cronico.
Esercizi terapeutici: fondamentali per recuperare forza, elasticità, controllo motorio. In fase iniziale si prediligono esercizi in scarico, come bicicletta o lavoro in acqua.
Rieducazione posturale: spesso il dolore al ginocchio è la conseguenza di compensi posturali errati. Correggere questi schemi è fondamentale per un recupero stabile e duraturo.
Lo Studio di fisioterapia a Leinì specializzato nella riabilitazione del ginocchio
Lunedì -Venerdì 9:00-13:00 e 15:00-20:00
Una domanda frequente è: “Perché ho dolore al ginocchio anche se non ho avuto un trauma?”
Nella maggior parte dei casi, il dolore deriva da un sovraccarico progressivo, squilibri muscolari, debolezza del core o disfunzioni dell’anca o del piede che modificano la biomeccanica del passo.
In fase iniziale, ghiaccio, riposo relativo e compressione possono aiutare. Tuttavia, se il dolore persiste oltre 7-10 giorni, è consigliabile una valutazione fisioterapica per impostare un trattamento mirato ed evitare l’aggravarsi della condizione.
Un uomo di 65 anni, pensionato, si è presentato con artrosi al ginocchio e dolore cronico. Dopo una prima fase con tecarterapia e mobilizzazioni, abbiamo impostato esercizi per il controllo posturale e il rinforzo muscolare. In circa dieci settimane, con un solo trattamento a settimana e esercizi a casa, ha recuperato la funzionalità e ha potuto riprendere le sue passeggiate in montagna.
Marco, 25 anni, giocatore amatoriale di calcio, lamentava dolore anteriore al ginocchio soprattutto salendo le scale. Dopo aver identificato una ipotrofia muscolare del gluteo, abbiamo impostato un programma di rinforzo mirato e mobilizzazione dell’anca. Dopo sei settimane, il dolore era scomparso e Marco è tornato ad allenarsi regolarmente.
Giusy, una donna con sovrappeso e dolore cronico al ginocchio, non aveva mai trovato beneficio da fisioterapia generica e infiltrazioni. Con un percorso personalizzato, unendo terapia manuale, strumentale e esercizi progressivi (prima in studio, poi a casa), ha ottenuto un miglioramento stabile e continua oggi con esercizio regolare in palestra.
La riabilitazione del ginocchio richiede competenza, esperienza e una visione globale del paziente. In un territorio come quello tra Volpiano, Leinì e Settimo Torinese, avere accesso a uno studio specializzato come Physiomedica rappresenta un valore aggiunto: i trattamenti sono sempre costruiti su misura, con un approccio che unisce scienza, ascolto e attenzione ai dettagli biomeccanici.
Affrontare per tempo il dolore al ginocchio significa prevenire peggioramenti, ridurre il rischio di interventi chirurgici, e migliorare la qualità della vita.
Lo Studio di fisioterapia a Leinì specializzato nella sciatica e nei dolori legati al nervo sciatico